Lo Yoga è una disciplina molto antica proveniente dall’India. Lo Yoga è alla base di tradizioni come il buddismo, l’induismo e il tantra.

La parola “yoga” significa “unire”. Infatti, questa disciplina unisce mente e corpo, ma anche l’individuo con la coscienza universale e gli individui tra loro.

Lo yoga ormai è visto come una disciplina che aiuta a tonificare il corpo e a ridurre lo stress. Questa pratica porta molti benefici, oltre che a livello fisico, anche psicofisico, perché lavora sulle ossa, i muscoli e le articolazioni, senza tralasciare il benessere che arreca agli organi interni e alla circolazione.

Lo yoga aiuta il nostro corpo a sciogliere le tensioni e a rinforzare la muscolatura, collega mente e corpo, donando un senso di pace e benessere.

A cosa serve

Praticare yoga può portare molteplici benefici al nostro corpo, ma anche alla nostra mente. Principalmente questa disciplina prevede l’esecuzione di svariati esercizi volti a migliorare la respirazione e la postura, senza tralasciare gli esercizi fondamentali che aiutano a liberare la mente dallo stress per mezzo della meditazione.

Lo yoga quindi può essere considerato come una pratica spirituale, ma coloro che decidono di avvicinarsi allo yoga lo fanno per svariati motivi. C’è chi lo fa per avere dei benefici fisici, chi vuole condurre una vita più sana, chi per collegare la propria mente al proprio corpo. Qualunque sia il motivo lo yoga aiuta a liberare la mente e il corpo dallo stress e dall’energia negativa.

Questa disciplina agisce su ogni aspetto della persona: emozionale, fisico, mentale, spirituale e psichico.

Il benessere viene raggiunto attraverso la pratica di asana, ossia le posizioni, pranayama, che serve a controllare il respiro, mudra, per gestire l’energia, bandha, per le chiusure energetiche, shatkarma, cioè delle tecniche di purificazione, ed infine la meditazione.

Lo Yoga, non solo apporta dei benefici alla persona, ma può essere un ottimo strumento per combattere il malessere sociale e dà la possibilità alla persona di connettersi con il proprio sé. E’ un modo di vivere che ingloba la realtà interiore e quella esteriore. Aiuta ad aumentare le capacità di attenzione e di concentrazione.

Quindi, in poche parole, lo yoga ha tantissimi vantaggi che possono aiutare a vivere meglio con se stessi e con il mondo esterno.

Quali sono i principi

Qui di seguito troverai quali sono i principi fondamentali dello Yoga.

Rispetta i tuoi limiti e non forzarti

Come abbiamo detto in precedenza lo yoga è composto da molti esercizi che servono a far rilassare e a portare armonia tra mente e corpo. Però quando non si è in grado di svolgere una determinata posizione o esercizio è meglio non costringere il proprio corpo, in modo da evitare di farsi male. Quindi di fondamentale importanza è il saper ascoltare il proprio corpo e rispettarne i limiti senza forzarlo.

Durante l’esecuzione della posizione bisogna ricercare il giusto punto di equilibrio tra l’allungamento e il rilassamento, senza sforzarsi al punto tale da sentire dolore.

Ascolta il tuo corpo e concentrati sul presente

Quando pratichi yoga esisti solo tu, con il tuo corpo, la tua mente e il tuo respiro. Fulcro dello yoga è il sapersi ascoltare, il saper ascoltare il proprio corpo e vivere il qui e ora.

Quindi risulta fondamentale la totale concentrazione sul proprio corpo .

Non mangiare prima di praticare yoga

Lo yoga, agendo anche sugli organi interni, si pratica a stomaco vuoto: potrai avvalerti di maggiori benefici se il tuo corpo in quel momento non è impegnato nell’attività di digestione.

Respirazione

In quasi tutte le posizioni svolte durante la disciplina dello yoga, la respirazione con il naso è fondamentale. In questo modo l’aria entra nel corpo purificata, grazie alla presenza dei peli all’interno delle narici, ed entra anche umidificata e ad una temperatura corretta, grazie alle mucose nasali.

Ovviamente, se a causa di un raffreddore o una congestione nasale si è impossibilitati a svolgere le posizioni respirando dal naso, in quel caso si potrà respirare dalla bocca.

Quali sono le 10 posizioni più comuni

Lo yoga è una disciplina antica proveniente dall’India e che oggigiorno è sempre più diffusa nel mondo Occidentale. Lo yoga si basa sull’esecuzione di determinate asane, ovvero delle posizioni che si possono mantenere per un lungo periodo di tempo.

Vediamo quali sono le 10 posizioni più comuni e conosciute.

La posizione del bambino

Questa posizione aiuta molto il rilassamento e può risultare molto utile prima di andare a letto. Bisogna inginocchiarsi e tenere i talloni ben attaccati ai glutei, mentre le mani dovranno essere poste a terra e scivolare lentamente in avanti fino a permettere alla fronte di poggiarsi sul suolo.

Posizione del gatto che si stira

Mettetevi a gattoni, mentre sollevate la schiena lasciando la testa giù, tenete tesi i muscoli addominali, poi inarcate la schiena portando verso l’alto le natiche e guardate su. Questa posizione si deve ripetere 5 volte e nello stesso tempo prestare attenzione alla respirazione.

Questo esercizio è indicato per chi passa molto tempo seduto, infatti serve a sciogliere le tensioni a carico della colonna vertebrale.

Posizione della candela

Questa posizione favorisce l’ossigenazione, soprattutto nella zona lombare. Basterà sdraiarsi in posizione supina e sollevare gli arti inferiori, mantenendoli perfettamente tesi.

Posizione dell’aratro

La posizione dell’aratro si attua assumendo la posizione della candela, sopra citata, e successivamente si portano le gambe all’indietro. Tramite questa posizione è possibile decontrarre i muscoli della schiena e degli altri inferiori, oltre che apportare un massaggio benefico agli organi interni.

Posizione con le mani sotto i piedi

Per raggiungere questa posizione bisogna partire da una posizione eretta e portare le braccia in alto, successivamente piegati in avanti spingendo indietro i glutei. Dovrai riuscire a toccare i piedi con le mani. Se non riesci non sforzarti con il rischio di farti male.

Posizione del cane a testa in giù

Appoggia le mani a terra, un pò più avanti rispetto alle spalle, successivamente solleva le gambe da terra e porta le natiche verso l’alto. Lentamente cerca di far aderire i talloni al pavimento, spingendo il petto verso il suolo. Resta in questa posizione per qualche minuto.

Posizione della locusta

Stenditi a pancia in giù e solleva contemporaneamente braccia e gambe. Tramite l’esecuzione di questo esercizio potrai migliorare la forza e la flessibilità della tua schiena.

Posizione del loto

Una posizione molto semplice da realizzare è senza dubbio la posizione del loto. Basta sedersi con le gambe incrociate, allungare la schiena tenendo contratti gli addominali verso l’interno. Nel frattempo, aiutati con la respirazione per portare i dorsi delle mani alle ginocchia.

Posizione del pesce

Dalla posizione supina porta la schiena indietro aiutandoti con le braccia. La posizione del pesce è utile per ossigenare la tiroide, oltre che a favorire la distensione dei muscoli del bacino e della schiena.

Posizione seduta in avanti

Siediti, distendi le gambe e porta in avanti il busto cercando di raggiungere i piedi con il palmo delle mani. Con questa posizione potrai distendere e rilassare i muscoli della zona lombare delle gambe.

Dove praticare Yoga a Roma

Lo yoga è ormai una disciplina diffusa in tutto il mondo e a Roma non mancano certo i centri in cui praticarlo. Eccoti un breve elenco dei posti più esclusivi in cui poter fare yoga e rilassarti:

  • Un ottimo centro in cui poter praticare lo yoga è senza dubbio il Circolo Generali Ondina. Lasciati cullare dalla natura che avvolge il circolo mentre fai yoga e ti rilassi sulle sponde del Fiume Tevere, in Via Lungotevere delle Armi 44;
  • Centro yoga – Accademia di cultura orientale satyuga. Il centro oltre a disporre di diversi corsi per lo Yoga, organizza anche dei corsi di formazione. E’ situato in Piazza Minucciano, 340 338 0938
  • Yoga Suite Appia, dedicato allo studio, alla pratica e alla formazione di insegnanti di Yoga qualificati. Il centro è collocato in Via Appia Nuova 608, 391 703 8254;
  • Centro Yoga Vedanta Sivananda, si dedica all’insegnamento dello yoga classico, seguendo i maestri Swami Sivananda e Swami Vishnudevananda, l’obiettivo dei corsi tenuti in questo centro è quello di far trovare la pace interiore. Il centro è situato in Via Oreste Tommasini, tra piazza Bologna e Tiburtina;
  • Tulsi Yoga, qui è possibile praticare la disciplina seguendo delle classi sia per adulti che per bambini. Si trova in Via Belluno 7, 06 9292 7879;
  • Yoga Suite Flaminio, questo centro nasce dallo stesso concetto dello Yoga Suite Appia. Qui l’ambiente è suggestivo e moderno nel pieno centro della città di Roma. Collocato in Via Flaminia 203, 328 355 45 00;
  • Centro del Loto, un punto di riferimento per la meditazione, situato in Via Luigi Chiarelli 33, 392 717 8813;
  • Spazio corpo – Scuola di Yoga, qui trovi insegnanti di yoga esperti con alle spalle tanta esperienza nella divulgazione dello yoga. Questa scuola la trovi in Via Enrico Stevenson 24, 340 777 2363;
  • Bikram Yoga True Love, questo tipo di yoga ha una durata di 90 minuti a lezione. Le classi sono accessibili a tutti e vengono svolte in una stanza riscaldata tra i 38o ed i 42o, cioè alla temperatura interna corporea. Il centro si trova in Via Emilio Praga 49, 06 8689 5789;
  • RYOGA Prati, qui potrai scegliere il livello di yoga più adatto a te, da un livello base a quello avanzato. Il centro è situato in via Durazzo 24n, 06 3750 0513;
  • La casa dello Yoga, un’Associazione Culturale per promuovere lo yoga in tutti i suoi aspetti oltre che praticare diversi stili di questa disciplina. Si trova in Via Antonio Cesari 17, 329 691 6180;
  • Centro pilates yoga Roma, un centro affidabile e sicuro per un benessere che proviene da una combinazione tra esercizio fisico e consapevolezza corporea. Questo centro è collocato in zona Colli Aniene, in Viale Ettore Franceschini, 144, 06 406 5573;
  • Sahaja Yoga, il centro si trova in Via Assisi 33, per maggiori informazioni è possibile contattare il 320 065 5292;
  • Hatha Yoga Roma, situato a Largo Orazio e Curiazi 12;
  • Centro studi Yoga Roma, il centro svolge delle ricerche attingendo alle tradizioni antiche, oltre che applicarla alla vita moderna. Inoltre il centro disponi di diverse tipologie di classi. Lo trovi in Via delle Alpi 8, 06 4423 1159.

Dove trovi il nostro centro Yoga a Roma

Il circolo di Ondina Generali per le tue lezioni di Yoga lo trovi sulle rive del Fiume Tevere, tra il ponte Risorgimento e il ponte Matteotti, in Via Lungotevere delle Armi, 44, a Roma Prati.

Ci puoi raggiungere facilmente con i mezzi pubblici, in auto o a piedi, data la nostra posizione nel cuore di Roma Nord.

Per avere maggiori informazioni puoi chiamare il numero: 389.4340884 o scrivere a ondinagenerali@gmail.com

Pin It on Pinterest

Share This