Il canottaggio è uno sport nobile e dalle antiche origini. Ne abbiamo già parlato in altri articoli e continueremo a farlo perché siamo grandi appassionati. Se sei deciso a praticare questa disciplina sportiva, ci sono alcuni aspetti che devi tenere in considerazione.

Per esempio, è necessario avere un fisico robusto e atletico e soprattutto lavorare molto sulla resistenza. Non è possibile ottenere risultati senza una buona dose di volontà e determinazione. Ovviamente è indispensabile saper nuotare e non temere l’acqua, poiché per vivere appieno questo sport è giusto praticarlo all’aperto, nonostante ci siano diverse soluzioni anche indoor.

Poiché è adatto a tutte le età, e praticabile sia da uomini che donne, è importantissimo saper riconoscere i propri limiti e impostare degli obiettivi realizzabili, al netto di tutte le barriere personali.

Non possiamo che consigliarti caldamente questo sport, perché sono tantissimi i benefici che se ne possono trarre, sia a livello fisico che mentale. Ma non vogliamo di certo lasciarti partire impreparato: ecco per te i consigli per chi voglia avvicinarsi al canottaggio!

1. Inizia Gradualmente

Il canottaggio è uno sport molto duro, che richiede sacrificio e tanta forza di volontà. Praticarlo con il giusto spirito permette di ottenere molte soddisfazioni personali, nonché un gran numero di benefici per il corpo, la mente e lo spirito. Ma dal momento che è praticabile a ogni età e da ogni individuo, salvo particolari eccezioni, questo primo consiglio è forse il più importante.

La regola d’oro da tenere a mente quando si comincia con il canottaggio (ma vale per qualsiasi altro sport), è quella di farlo gradualmente e rispettando i propri bisogni fisici. Non è mai positivo e non porta risultati strafare per dimostrare qualcosa a se stessi. Bisogna dare il massimo, ma entro i limiti che il nostro fisico ci consente. Iniziare gradualmente, così da affinare la tecnica e potenziare il corpo. È solo attraverso l’esercizio costante e graduale che si possono superare i propri limiti.

Inoltre, è buona norma prendere mano con la canoa in luoghi controllati, come piccoli laghi artificiali, dove l’acqua è calma e poco profonda. O addirittura si può cominciare con un Vogatore da palestra. Solo per apprendere le basi e abituarsi all’attrezzatura senza troppi rischi.

2. Usa dispositivi di sicurezza

È buona norma, in acqua, dotarsi dei dispositivi di sicurezza previsti nella canoa: una muta adeguata e un salvagente, almeno. Questa regola è valida tanto per chi ha buona padronanza della tecnica, quanto per gli amatori.

Un atteggiamento sconsiderato e poco prudente può mettere a rischio la propria incolumità, se non addirittura la vita. Chiaramente più si diventa esperti, più è facile destreggiarsi, anche nelle situazioni difficili, ma è sempre buona norma avere a disposizione le attrezzature base di sicurezza.

3. Segui una dieta corretta

Se hai deciso di intraprendere la via del vogatore e scopri che remare è la tua più grande passione, dovrai sicuramente fare i conti con una dieta bilanciata. Sarà il tuo allenatore a consigliarti un nutrizionista di fiducia, oppure a fornirti una scheda con gli alimenti buoni e quelli da evitare, ma è certo che dovrai rivedere il tuo stile di vita. Questo perché, come detto anche in precedenza, è fondamentale poter contare su un fisico forte e resistente.

Petto di pollo dieta canottaggio

Ovviamente questo consiglio è valido principalmente per chi decide di iniziare questo sport con lo spirito del campione, ma è in ogni caso un buon consiglio da seguire, a prescindere dall’età e dalle intenzioni sportive.

4. Mantieniti idratato

L’idratazione è fondamentale. Sia durante gli allenamenti in palestra, sia durante le sessioni di canoa sotto il sole. Cerca di avere sempre a portata di mano una bottiglia d’acqua così da non dover mai richiedere pegni eccessivi al tuo corpo durante lo stress fisico. Possono aiutare in tal senso integratori di Sali minerali, così da sostenere e rinvigorire il corpo, anche nei momenti di maggiore sforzo.

5. Adotta la giusta postura

Quando si comincia remare, è bene farlo in modo tale che le braccia siano in grado di imprimere forza a sufficienza ma, allo stesso tempo, fluide e leggere. Le mani non devono essere rigide o si finirà inesorabilmente con il sentire dolore.

Un allenamento fatto come si deve, causerà senza dubbio dolori, ma dovuto allo sforzo fatto nel remare e non per la postura e la tecnica sbagliata.

6. Impara a seguire il ritmo

Il canottaggio è uno sport ritmico. Sapere tenere il tempo è fondamentale per minimizzare lo sforzo fisico e ottenere risultati migliori. Diventerà naturale creare una playlist per gli allenamenti in base al tempo scandito dalla musica. 

Questo non è un vero e proprio consiglio, bensì una realtà con la quale ogni canottiere prima o poi si ritrova a fare i conti. Ma saper tenere il tempo sarà indispensabile, sia durante glia allenamenti che durante le gare, tanto in singolo quanto in squadra. E a proposito di squadra…

7. Saper lavorare di squadra

Il canottaggio non è uno sport individuale. Non sempre almeno. Esistono numerose varianti oltre al singolo, fino ad arrivare a ben 9 componenti per team. Quando ci si ritrovare a remare con altre persone, diventa indispensabile sapersi coordinare e cooperare con gli altri. Sinergia e sincronia sono alla base di una strategia vittoriosa, per questo se sei deciso a iniziare canottaggio, questo consiglio non puoi ignorarlo. Devi saper lavorare di squadra e nel caso in cui tu fossi un lupo solitario, dovrai scendere a compromessi con te stesso e dare il massimo per i compagni.

Tra le cose che potrai ottenere dedicandoti a questa disciplina, c’è sicuramente l’amicizia e il lavoro di squadra!

Allenamenti Canottaggio in Squadra

8. Scegli la scuola che fa al caso tuo

Banale, ma non meno importante: saper scegliere la scuola di canottaggio che fa per te. Ce ne sono molte a Roma, tutte valide. Si possono trovare club con più di un secolo di storia alle spalle, premi e riconoscimenti, dove l’attività non si limita al canottaggio, ma anche alle feste, alle cene e alle giornate in compagnia. Ma anche scuole di apertura recente, dove giovani ragazzi e ragazze, guidati da passione e spirito d’iniziativa sono pronti a passarti tutta la loro esperienza.

Scegliere la scuola che fa al caso tuo è il primo, importante, passo per immergerti in questo fantastico sport.

9. Segui sempre i consigli dell’istruttore

Ultimo consiglio, anche questo di una banalità disarmante, eppure fondamentale per allenarsi con il giusto mindset. La parola dell’istruttore è legge. Fidati dei suoi consigli e segui i suoi ordini, perché solo così potrai allenarti nel modo più efficiente possibile, riducendo i rischi di infortuni e ottenendo i risultati migliori.

Fai presente i tuoi problemi, cerca di essere trasparente e lavora insieme a lui, o lei, per costruire la routine di allenamento più adatta a te e creare l’ambiente migliore dove crescere e allenarti.

Pin It on Pinterest

Share This