Dove trovare un ottimo circolo di canottaggio a Roma

Dall’anno della sua costruzione, nel 1935, ad opera di Llyod Triestino, il Circolo di Ondina Generali è un punto di riferimento per tutti coloro che amano dedicare del tempo allo sport, al proprio benessere e a partecipare a iniziative di carattere culturale e sociale.

Nato come dopolavoro per i dipendenti dell’Istituto Nazionale Assicurazioni, il Circolo Ondina Generali appena un anno fa è stato riqualificato con criteri di sostenibilità green, diventando uno spazio multifunzionale composto da due galleggianti e da 2500 mq di parco sulla terraferma.

Una vera pietra miliare del canottaggio a Roma dove professionisti, o giovani alle prime armi con la voga , e persone diversamente abili praticano quotidianamente questo sport.

I servizi che offriamo per il canottaggio

 

Il circolo di Ondina Generali offre ai soci diverse tipologie di servizi per il canottaggio sia in acqua che sulla terraferma, ai quali si aggiungono quelli dedicati al benessere, all’attività fisica e al relax.

E’ possibile prenotare le escursioni in canoa sul Tevere, sia in autonomia, per chi possiede una buona esperienza, sia affiancati da un istruttore sull’imbarcazione se si è alle prime armi e fare un’esperienza unica vogando nella storia della città e del fiume che da secoli l’attraversa.

Tutte le imbarcazioni di Ondina Generali sono oggetto di un’attenta e meticolosa manutenzione per avere sempre imbarcazioni efficienti e sicure.

Per chi già possiede una propria imbarcazione, il circolo offre il servizio di rimessaggio.

canottaggio roma circolo ondina

Perché scegliere Ondina per la tua esperienza di canottaggio

 

Ondina è un luogo unico per praticare canottaggio, infatti oltre alla possibilità di usufruire di canoe di valore, il circolo mette a disposizione diversi istruttori e coach di fama internazionale, per preziosi consigli e suggerimenti.

Sul galleggiante principale, invece, la palestra permette il riscaldamento muscolare prima delle escursioni o di esercitarsi nella pratica della voga quando le condizioni meteorologiche impediscono le uscite.

Infine, dopo una corroborante uscita sulle acque del Tevere,  il Bar Ristorante di Ondina offre momenti di puro relax con una speciale vista delle rive del fiume, nel tratto compreso tra il ponte Risorgimento e il ponte Matteotti, nel cuore di Roma nord.

Chi ama le uscite in notturna, avrà la possibilità di guardare uno dei volti più affascinanti della città da una prospettiva inedita ed esclusiva, in cui i monumenti di Roma e le luci che li illuminano si riflettono sull’acqua insieme alla luna e alle stelle.

 

Corsi di canottaggio: orari

Il circolo di Ondina Generali offre la possibilità ai suoi membri di prendere parte ai corsi di canottaggio, sia per i professionisti della disciplina che per i neofiti.

 

ORARI MASTER

I professionisti potranno partecipare ai corsi tutti i giorni dal lunedì al venerdì nelle seguenti fasce orarie:

  • 07.30 – 08.30
  • 08.30 – 09.30
  • 13.30 – 14.30
  • 18.00 – 19.00
  • 19.00 – 20.00

Sabato:

  • 09.00 – 13.00

Domenica:

  • su appuntamento

 

ORARI BAMBINI

Per i bambini con un’età compresa tra gli 8 e i 13 anni vengono organizzati diversi corsi:

 

  • Trisettimanale: Lunedi – mercoledì – venerdì dalle 15.00 alle 16.30
  • Bisettimanali: martedì – giovedì dalle 15.00 – 16.30

imbarcazioni in dotazione

 

All’interno del Circolo di Ondina Generali sono disponibili diverse tipologie di imbarcazioni che permettono di rispondere alle esigenze di tutti, sia quelle dei principianti che quelle dei professionisti.

Sono disponibili canoe di diverse grandezze e misure che possono accogliere una sola persona o un equipaggio composto fino a 8 vogatori.

Singolo o Doppio

Nelle canoe monoposto e biposto, i canottieri sono seduti su un seggiolino fisso e poggiano i piedi sul puntapiedi, un’apposita pedaliera che permette alle gambe di rimanere piegate e assicurando una maggiore spinta.

Su questi tipo di imbarcazioni generalmente vengono utilizzate delle pagaie con due pale.

Le canoe a uno o due posti generalmente possiedono anche un timone in poppa, posto sotto lo scafo, che mediante dei tiranti manovrati con i piedi modificano la direzione della canoa.

Questo tipo di imbarcazioni, in accordo con l’International Canoe Federation, devono rispettare dei precisi standard per quanto riguarda il peso, la costruzione e la lunghezza.

Le canoe monoposto e biposto sono utilizzate da coloro che già possiedono una buona tecnica nel canottaggio, sono dunque destinate a vogatori medio – esperti che decidono di navigare per il puro piacere di praticare dell’attività fisica o per godersi un’uscita sopra uno specchio d’acqua, immerso nella natura.

Canottaggio Roma ondina
Canottaggio a Roma

Quattro

Appartengono alla categoria Gig tutte quelle imbarcazioni dedicate a coloro che ricercano nel canottaggio il puro piacere di vogare, immersi in un ambiente ricco di fascino e suggestione.

Lo scafo, particolarmente largo rispetto alle altre canoe ed in particolare quelle olimpioniche, garantisce all’imbarcazione una maggiore stabilità e sicurezza. Grazie alla maggiore saldezza e fermezza questo tipo di imbarcazioni vengono comunemente utilizzate come barche scuola: l’allenatore ha la possibilità di affiancare l’allievo a bordo dell’imbarcazione, insegnandoli e consigliandoli le migliori tecniche di voga.

Oltre che come barca scuola le imbarcazioni 4 Gig sono consigliate anche a coloro che per la prima volta si sono avvicinati al canottaggio da poco tempo e ancora non posseggono le competenze e capacità avanzate dei veterani del canottaggio.

Nonostante sia più stabile e robusta la 4 Gig permette di sperimentare sensazioni molto simili a quelle sperimentate su delle imbarcazioni olimpioniche, le Gig infatti sono molto veloci, quasi quanto le Jole, tipicamente costruite in legno.

Otto

Con questo tipo di imbarcazione vi è la possibilità di remare in coppia e di punta

Le imbarcazioni Jole, tipicamente sono costruite in legno; sono imbarcazioni molto pregiate, caratterizzate dalla loro velocità e dalla forma assottigliata e snella.

Nella pratica del canottaggio, specialmente quello in mare, sono presenti anche gli scalmi, delle particolari sezioni poste sui fianchi dell’imbarcazione che permettono l’appoggio del remo consentendo la remata.

Le sedute sulle Jole possono essere fisse o scorrevoli e può esservi anche il timoniere, arrivando quindi ad un equipaggio totale composto da 9 persone.

Chi sono i nostri canottieri

 

Sono le persone che fanno la differenza. Il circolo di Ondina Generali può vantare la presenza di diverse personalità di spicco nel mondo del canottaggio a livello internazionale:

Raffaello Leonardo

Raffaele Leonardo è un celebre canottiere italiano e un olimpionico che si è guadagno diversi premi nel corso della sua carriera.

Attualmente è presidente della Commissione Antidoping della NADO (organizzazione nazionale antidoping Italia), membro del Coni e Cavaliere della Repubblica.

A lui sono affidate anche tutte le attività che il galleggiante Ondina Generali ospita.

 

La nostra squadra Master

Dal 2018 il Circolo ondina ha una propria squadra master di canottaggio composta da 20 elementi, interamente femminile che ha preso parte a diverse competizioni tra cui L’”Inverno sul Po”, una competizione che risale al 1983 e al campionato regionale ad 8. In entrambe le competizioni si sono classificate quarte.

 

Come contattare il nostro centro di canottaggio a Roma Nord

 

È possibile contattare il circolo Ondina Generali telefonando al 389 4340884, inviando una mail a ondinagenrali@gmail.com o recandosi al circolo in Via Lungotevere delle Armi 44, a Roma nord.

Contattaci per richiedere informazioni


Pin It on Pinterest